Programma
Mind Security Dog® e Dog Trainer
Istruttore Giuseppe Barbieri
Tel mob.: 348 4010635; e-mail: g.barbieri.educatorecinofilogmail.com
Informazioni Generali
Coordinatore Nazionale per la formazione delle Unità Cinofile, titolare del Centro Cinofilo Mind Security Dog® e Dog Trainer Professional Certificato 3C Srls esperto del comportamento del cane - docente/formatore per educatori cinofili ed educatori cinofili esperti del comportamento del cane e della formazione di unità cinofile specializzate in Deterrenza nel contrasto difensivo per la difesa personale e/o della proprietà e, Rilevamento e Segnalazione con l’ausilio del cane di: armi da fuoco, munizioni, esplosivi, sostanze stupefacenti e/o psicotrope, apparecchiature elettroniche, persone scomparse e/o ricercate.
Le competenze acquisite negli anni e la collaborazione con le forze di Polizia, come ausiliario di Polizia Giudiziaria, con giuristi, medici veterinari e professionisti in ambito Investigativo e della Sicurezza, completano il suo profilo professionale.
Percorso formativo professionale con moduli per privati e personale di servizi secondo le esigenze di Enti-Istituti-Aziende e Privati che operano nei settori della Security, Protection, Investigation, Intelligence per operare in modo professionale e altamente qualificato in materia di deterrenza nel contrasto difensivo con l’ausilio del cane per la tutela e difesa personale e/o della proprietà e rilevamento e segnalazione con l’ausilio del cane di: armi da fuoco, munizioni, esplosivi, sostanze stupefacenti e/o psicotrope, apparecchiature elettroniche, persone scomparse e/o ricercate sia in contesti ordinari che di emergenza. L’obiettivo è quello di integrare l’esperienza degli operatori secondo le Leggi Vigenti e i
moderni standard internazionali, garantendo un efficace risposta alle più recenti minacce riscontrate. I moduli tecnici/formativi professionali utilizzano sistemi accademici sviluppati tramite la cooperazione di professionisti qualificati e/o certificati garantendo integrità psico-fisica del cane, dell’operatore/conduttore cinofilo e di persone terze in base alle reali necessità operative. I moduli vengono somministrati in modalità full immersion, in giornate da 8 ore complessive di formazione/addestramento.
L’obiettivo è quello di incrementare la ratio di successo delle operazioni e aumentare sensibilmente la tutela degli operatori/conduttori cinofili e valorizzando l’acquisizione di una forma mentis flessibile piuttosto che un modus operandi statico. Al termine del percorso formativo, gli allievi avranno acquisito competenze specifiche che gli permetteranno di poter agire con maggiore professionalità, nel contesto in cui si opera con l’ausilio del cane.
Per Certificare il Conduttore Cinofilo e Qualificare il cane, ci si affida all’Organismo di Certificazione 3C Srls Centro Certificazioni Cinofile che opera in conformità alla norma UNI ISO 17024 (requisiti generali per organismi che eseguono certificazione per le persone)
e della UNI ISO 21001 (requisiti generali per organismi che erogano formazione e istruzione certificata). 3C Srls valuta i professionisti in ambito cinofilo al fine di verificare e certificare i requisiti richiesti dagli schemi di certificazione e qualifica i cani che operano nei vari settori e servizi cinofili.
Tutte le attività formative vengono svolte con particolare attenzione al benessere psico-fisico del cane in riferimento alle leggi Vigenti sul Benessere e Maltrattamento Animale per garantire sicurezza ed efficienza del binomio.
Le competenze acquisite negli anni e la collaborazione con le forze di Polizia, come ausiliario di Polizia Giudiziaria, con giuristi, medici veterinari e professionisti in ambito Investigativo e della Sicurezza, completano il suo profilo professionale.
Percorso formativo professionale con moduli per privati e personale di servizi secondo le esigenze di Enti-Istituti-Aziende e Privati che operano nei settori della Security, Protection, Investigation, Intelligence per operare in modo professionale e altamente qualificato in materia di deterrenza nel contrasto difensivo con l’ausilio del cane per la tutela e difesa personale e/o della proprietà e rilevamento e segnalazione con l’ausilio del cane di: armi da fuoco, munizioni, esplosivi, sostanze stupefacenti e/o psicotrope, apparecchiature elettroniche, persone scomparse e/o ricercate sia in contesti ordinari che di emergenza. L’obiettivo è quello di integrare l’esperienza degli operatori secondo le Leggi Vigenti e i
moderni standard internazionali, garantendo un efficace risposta alle più recenti minacce riscontrate. I moduli tecnici/formativi professionali utilizzano sistemi accademici sviluppati tramite la cooperazione di professionisti qualificati e/o certificati garantendo integrità psico-fisica del cane, dell’operatore/conduttore cinofilo e di persone terze in base alle reali necessità operative. I moduli vengono somministrati in modalità full immersion, in giornate da 8 ore complessive di formazione/addestramento.
L’obiettivo è quello di incrementare la ratio di successo delle operazioni e aumentare sensibilmente la tutela degli operatori/conduttori cinofili e valorizzando l’acquisizione di una forma mentis flessibile piuttosto che un modus operandi statico. Al termine del percorso formativo, gli allievi avranno acquisito competenze specifiche che gli permetteranno di poter agire con maggiore professionalità, nel contesto in cui si opera con l’ausilio del cane.
Per Certificare il Conduttore Cinofilo e Qualificare il cane, ci si affida all’Organismo di Certificazione 3C Srls Centro Certificazioni Cinofile che opera in conformità alla norma UNI ISO 17024 (requisiti generali per organismi che eseguono certificazione per le persone)
e della UNI ISO 21001 (requisiti generali per organismi che erogano formazione e istruzione certificata). 3C Srls valuta i professionisti in ambito cinofilo al fine di verificare e certificare i requisiti richiesti dagli schemi di certificazione e qualifica i cani che operano nei vari settori e servizi cinofili.
Tutte le attività formative vengono svolte con particolare attenzione al benessere psico-fisico del cane in riferimento alle leggi Vigenti sul Benessere e Maltrattamento Animale per garantire sicurezza ed efficienza del binomio.
Descrizione del corso
- Studio delle caratteristiche etologiche e doti caratteriali del cane da servizio, studio della comunicazione, dell’interazione e della relazione uomo-cane, tecniche e tattiche di addestramento finalizzata alla formazione del conduttore cinofilo del cane da servizio.
- Nozioni di veterinaria: salute e prevenzione delle malattie del cane, salute e prevenzione degli infortuni del cane in fase di allenamento e servizio, introduzione alle tecniche di primo soccorso veterinario e alimentazione.
- Normativa vigente sul benessere animale, responsabilità civile e penale, sicurezza sul lavoro e sui rischi legati anche a persone affette da malattie trasmissibili, normative d’interesse nell’attività in cui si opera nell’unità cinofila.
Sei interessato al Corso?


