Programma
Scherma Storica per le Istituzioni

Informazioni Generali
Programma di regolamentazione per l'insegnamento della scherma storica nelle Scuole, Accademie, Collegi, Presidi ecc. delle FF. AA. e F.P., o Scuole private costituite tramite precise norme, nonché per la formazione, gli esami e i livelli di titoli d'istruzione destinati al Corpo Docente di tale settore, al fine di avere insegnanti preparati professionalmente.
1° Livello - "Scherma Bolognese"
La prima esaminazione si basa sulla scuola di scherma bolognese della prima metà del Cinquecento.
2° Livello - "Uso delle armi"
La seconda esaminazione si basa sull'uso delle armi, armamento e modi di combattere delle Condotte professionali italiane nel Rinascimento (secoli XV-XVI).
3° Livello - "La scuola napoletana"
L'ultima esaminazione si basa sull'uso della spada, spadancia e sciabola della scuola napoletana (divenuta la scuola italiana per eccellenza).
Il corso prevede un esame finale al superamento del quale è previsto il rilascio del relativo Attestato rilasciato dal settore S&A dell'ISTRID.
Il Corso nel dettaglio
Tradizionalmente tale addestramento non solo doveva formare l'allievo militarmente nell'uso di ogni arma, ma anche svilupparne i principi morali ed etici tipicamente cavallereschi quali: onore, coraggio, autocontrollo, fraternità e cameratismo.
Odiernamente esso rimane ancora un importante completamento della sua formazione, che non si potrà mai ottenere con l'istruzione alla difesa personale a mani libere o con l'uso delle armi da sparo, rimanendo così l'allievo un semplice soldato e non un guerriero. Inoltre la storia legata ai metodi di combattimento insegnati pone l'allievo ideologicamente come il trasmettitore di un glorioso passato vissuto da eroi che continua con lui, sentendosi così egli stesso il depositario di questa identità.
Oggi come allora dallo studio dell'iconografia, della documentazione e dei trattati, si sono ripristinati, tramite una loro applicazione pratica in combattimento, i metodi più idonei a tale formazione. Inoltre i corsi sono comprensivi di programmi di preparazione ginnica specifica per l'attività, tesa al potenziamento muscolare e lo sviluppo delle catene motorie appropriate nell'allievo.
L'apprendimento schermistico peraltro stimola l'allievo a sviluppare le proprie abilità: motorietà, riflessi, equilibrio, propriocezione, velocità, forza e resistenza. E ancora vengono sensibilmente sviluppate quelle abilità tipiche della psicologia del combattimento.
Odiernamente esso rimane ancora un importante completamento della sua formazione, che non si potrà mai ottenere con l'istruzione alla difesa personale a mani libere o con l'uso delle armi da sparo, rimanendo così l'allievo un semplice soldato e non un guerriero. Inoltre la storia legata ai metodi di combattimento insegnati pone l'allievo ideologicamente come il trasmettitore di un glorioso passato vissuto da eroi che continua con lui, sentendosi così egli stesso il depositario di questa identità.
Oggi come allora dallo studio dell'iconografia, della documentazione e dei trattati, si sono ripristinati, tramite una loro applicazione pratica in combattimento, i metodi più idonei a tale formazione. Inoltre i corsi sono comprensivi di programmi di preparazione ginnica specifica per l'attività, tesa al potenziamento muscolare e lo sviluppo delle catene motorie appropriate nell'allievo.
L'apprendimento schermistico peraltro stimola l'allievo a sviluppare le proprie abilità: motorietà, riflessi, equilibrio, propriocezione, velocità, forza e resistenza. E ancora vengono sensibilmente sviluppate quelle abilità tipiche della psicologia del combattimento.
Per iniziare questo percorso che porta a una nomina professionale per la scherma storica, con Attestato rilasciato dal settore S&A dell'ISTRID che conferma tale qualifica, bisogna già avere esperienza nella pratica della scherma storica e, valutati dal Corpo Docenti autorizzato, si ottiene l'accesso per candidarsi al primo esame.
La prima esaminazione si basa sulla scuola di scherma bolognese della prima metà del Cinquecento, la modernizzazione della scherma medioevale; prevede la valutazione sull'uso della spada sola e accompagnata dalla cappa, pugnale e scudi, della spada a due mani e armi inastate.
Superato l'esame si deve partecipare a un corso di 16 ore tra lezioni storiche e pratiche, articolato in due sessioni, con esaminazione finale sulle armi, armamento e modi di combattere delle Condotte professionali italiane nel Rinascimento (secoli XV-XVI).
L'ultima esaminazione prevede un corso di 24 ore sull'uso della spada, spadancia e sciabola della scuola napoletana (divenuta la scuola italiana per eccellenza), della fine del Settecento e la prima metà dell'Ottocento, la migliore scherma europea moderna.
Al termine l'esaminazione.
Con quest'ultimo esame si ottiene il rilascio del prestigioso Attestato che determina la qualifica professionale di abilitazione all'insegnamento della scherma storica, mentre per le 40 ore conseguite agli appartenenti delle FF. AA. e F.P., porta pure all'immatricolazione.
I corsi poi che si verranno ad istituire nelle sedi FF. AA. e F.P., o in altre sedi convenzionate, sempre tramite autorizzazione, saranno però un'intesa tra l'istruttore e l'organo competente.
La prima esaminazione si basa sulla scuola di scherma bolognese della prima metà del Cinquecento, la modernizzazione della scherma medioevale; prevede la valutazione sull'uso della spada sola e accompagnata dalla cappa, pugnale e scudi, della spada a due mani e armi inastate.
Superato l'esame si deve partecipare a un corso di 16 ore tra lezioni storiche e pratiche, articolato in due sessioni, con esaminazione finale sulle armi, armamento e modi di combattere delle Condotte professionali italiane nel Rinascimento (secoli XV-XVI).
L'ultima esaminazione prevede un corso di 24 ore sull'uso della spada, spadancia e sciabola della scuola napoletana (divenuta la scuola italiana per eccellenza), della fine del Settecento e la prima metà dell'Ottocento, la migliore scherma europea moderna.
Al termine l'esaminazione.
Con quest'ultimo esame si ottiene il rilascio del prestigioso Attestato che determina la qualifica professionale di abilitazione all'insegnamento della scherma storica, mentre per le 40 ore conseguite agli appartenenti delle FF. AA. e F.P., porta pure all'immatricolazione.
I corsi poi che si verranno ad istituire nelle sedi FF. AA. e F.P., o in altre sedi convenzionate, sempre tramite autorizzazione, saranno però un'intesa tra l'istruttore e l'organo competente.