Programma
Security, Intelligence and Analysis

École Universitaire Internationale
docenti esperti del settore provenienti dall'ambito nazionale ed internazionale
École Universitaire Internationale è l'unica struttura di formazione italiana in ambito intelligence riconosciuta da IAFIE
- Tecniche di Analisi di Intelligence Analitiche Strutturate
- Negoziazione ostaggi con esercitazioni
- Decodifica espressioni facciali e della menzogna durante fasi di interrogatorio e indagine
- Analisi Comportamentale
- Psicologia del terrorista
- Antiterrorismo operativo con gestione di sequestro di persona
- Psyops – Psicologia operativa
- Operazioni di intelligence sotto copertura: false flag
- Intelligence Operativa
- Antiterrorismo - Finanziamenti
- Tecniche di infiltrazione di polizia ed intelligence
- Antiterrorismo operativo: il nuovo approccio
Per chi volesse approfondire la propria preparazione con corsi di livello universitario:
- Master I° livello - INTELLIGENCE OPERATIVA
Alcuni corsi di Specializzazione sono riservati agli appartenenti alle Forze dell’Ordine ed ai Militari.
Ogni Corso di Specializzazione prevede il rilascio della Certificazione a cura dell'École Universitaire Internationale
MASTER DI I° LIVELLO INTELLIGENCE OPERATIVA
Aree didattiche ed insegnamenti:
Intelligence, Sicurezza Nazionale e Sicurezza Internazionale- L’intelligence e il concetto di sicurezza nazionale
- Le funzioni dell’intelligence
- Terrorismo
- Antiterrorismo
- Finanziamento al terrorismo e metodi di contrasto operativi e legislativi
- Istituzioni Medio Oriente
Metodi di intervento
- Le informazioni: studio e raccolta
- Gestione e pianificazione di operazioni
- Intelligence civile – Intelligence militare
- Intelligence operativa
- L’agente infiltrato, tecniche operative
- Gestione delle fonti
- Geopolitica & Geostrategia
- Guerra contro il narcotraffico; traffico di armi e di esseri umani
- Cyberwar e Cybersecurity
- Sicurezza internazionale delle più alte cariche dello Stato
- Criptazione e decriptazione
Le nuove minacce alla sicurezza nazionale
- La minaccia CBRN
- Intelligence economica e finanziaria
- Tecniche di identificazione
- La formazione del personale di intelligence
- Intelligence e decisore politico
- Strategia Operativa
- Guerra psicologica
- Strategia della tensione
- Gestione della sicurezza in siti sensibili
- Analisi
- Intervento tattico
- Prevenzione dell’attacco
- Controspionaggio
- Modalità e tecniche di infiltrazione ed esfiltrazione
Negoziazione degli ostaggi
- Comunicazione Strategica e Psyops
- Comunicazione verbale e non verbale applicata nelle attività di intelligence
- Comunicazione nelle crisi ed emergenze
- Comunicazione strategica
- Gestione dei media
- Comprensione e analisi dei conflitti
- Psyops
Psicologia, Sociologia e Antropologia applicate alla sicurezza
- Antropologia Generale
- Sociologia della Criminalità
- Antropologia della figura criminale
- Antropologia della sicurezza
- Scenario & Contesto
- Psicologia etnica
- Cross-culture
- Bias ed errori di percezione nell’analisi e attività di intelligence
- Basi neuro-fisio-psicologiche del comportamento
Discipline criminalistiche e investigative
- Tecniche investigative
- Tecniche d’Interrogatorio Militare e di Polizia
- Analisi e falso documentale
- Gestione internazionale dei testimoni
- Sistemi globali e diplomazia
- Le organizzazioni internazionali impegnate nella sicurezza
Sistema NATO
- Diplomazia, nella teoria e nella pratica
- Diplomazia parallela
- Peacekeeping intelligence
Corso online di Lingua e cultura Araba interfacciato con Antiterrorismo Operativo e Intelligence - 1° e 2° livello
Il primo corso in Italia per imparare la lingua araba e la cultura arabo-islamica applicata all’attività operativa in ambito di antiterrorismo e di intelligence, al fine di meglio comprendere le differenze tra la frastagliata e variegata cultura araba e le differenze salienti per le attività di antiterrorismo operativo. Come evitare gli errori, come escludere fraintendimenti, come meglio impostare un impianto investigativo.
Come rivolgersi ad un terrorista, come capire ciò che dice, come leggere le parole, i segnali e i comportamenti della cultura araba e della lingua araba, come intendere espressioni e modi di dire, come distinguere la lingua ufficiale dai vari dialetti…
Come rivolgersi ad un terrorista, come capire ciò che dice, come leggere le parole, i segnali e i comportamenti della cultura araba e della lingua araba, come intendere espressioni e modi di dire, come distinguere la lingua ufficiale dai vari dialetti…
Le competenze acquisite con il “Corso di lingua e cultura araba interfacciato con antiterrorismo operativo e intelligence” saranno immediatamente applicabili e spendibili nelle attività operative di antiterrorismo e di intelligence, nelle attività investigative, nelle attività di analisi, nelle attività di raccolta informazioni e gestione di una fonte.
Il “Corso di lingua e cultura araba interfacciato con antiterrorismo operativo e intelligence” si struttura in 40 ore di lezione ripartite in lezioni infrasettimanali; le lezioni si svolgeranno in modalità interattiva online.
E' disponibile anche il corso di 2° livello per persone con pregresse conoscenze della lingua araba
Il Corso di 1° livello si rivolge a personale delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate impiegati in territorio nazionale o in territorio estero, studenti universitari, cultori della materia, mediatori linguistici, traduttori ed interpreti, esperti di comunicazione, avvocati, giornalisti, e quanti si possano trovare a dover operare e/o gestire situazioni di terrorismo islamico o sospette attività terroristiche.
Programma:
Area: Lingua araba
- Grammatica
- Fonetica e fonologia
- Fusha e Ammiya: la diglossia della linguistica araba
- Criticità operative della lingua araba: traslitterazione, intercettazioni, scritti, alias e banche dati
- Frasi chiave
- Gli errori nella comprensione della lingua araba, influenza dei dialetti e inflessioni
- Antropologia e cross-culturale
- Intelligence culturale (cultural intelligence)
- Istituzioni ed elementi di islamistica
- Le differenze culturali nel mondo arabo
- Etica e disciplina secondo l’Islam
- Il Calendario lunare islamico: struttura, aspetti religiosi, e predizioni di intelligence
- Onomastica araba: l’influsso socio-geografico
- Tra “din” e “dunya”. Il significato dell’Islam
- I cinque pilastri dell’Islam
- Il vero concetto di Califfato e l’uso strumentale da parte di ISIS
- Genesi ed evoluzione delle scissioni interne all’Islam
- Il Corano e il Corano modificato
- La manipolazione dei giovani
- L’Imam, l’Imam itinerante, il Muftì, il Martirio e la Shahida
- Ahkam: I cinque statuti dell’agire umano (atti obbligatori, sconsigliati…)
- Differenza tra Ibadat e Mu’amalat (rapporti con DIO e tra i musulmani)
- Matrimonio e matrimonio temporaneo
- Il diritto penale sharaitico, la Sharia
Area: Antiterrorismo operativo & Intelligence
- Antiterrorismo operativo
- Il pensiero jihadista: ideologie, strategie, dottrine
- Atteggiamento e comportamento
- La lettura dei dettagli
- L’essere che non è
- Analisi dei comportamenti basata su i rinforzi negativi
- Inquadramento geopolitico del mondo islamico
- Geopolitica ed indicatori
- Analisi di intelligence: proiezioni future delle attività jihadiste
- Influenze antropologiche nelle attività operative