Programma
CORSO DI TIRO “SETTORE OPERATIVO"
Istruttore Fabrizio DEL GIUDICE
CORSO DI TIRO “SETTORE OPERATIVO"
Istruttore Fabrizio DEL GIUDICE
Tel. Mobile 327.5925207
email polisport.paracadutisti.indomiti@gmail.com
email polisport.paracadutisti.indomiti@gmail.com
Descrizione


Vorrei specificare che la voce TIRO OPERATIVO non dovrebbe essere pronunciata da quegli operatori o tiratori che non operano come militari. Le tecniche per questo tipo di Tiro “Operativo” sono strettamente realizzate da istruttori militari che hanno messo a punto con gli anni di esperienza sul campo. Tali tecniche sono giuste, precise, efficaci. Il tiro operativo quindi a differenza del tiro dinamico sportivo sarà solo difensivo, traducendo la frase, portare a casa la pelle in ogni azione essendo l’azione o il tipo di operazione, vera e reale e non in un campo di tiro dove si conta il punteggio finale della gara sportiva. Ogni situazione è diversa e questo corso servirà proprio ad addestrare l’allievo che sarà messo sotto stress durante l’addestramento a riuscire a mantenere l’obbiettivo davanti agli occhi fino all’abbattimento del TARGET stesso. Le tecniche sono altamente veloci e dirette si eseguono ad occhi aperti senza puntare. L’allievo imparerà dopo poco tempo ad estrarre l’arma dalla fondina velocemente, senza guardare e dopo prove stressanti a mettere il colpo in canna e sparare mantenendo l’arma ad un palmo dal naso, tutto si svolge li davanti agli occhi ad una velocità impressionante. la così detta, modalità Israeliana una degli eserciti più preparati al mondo in questo settore.



Il corso base ha durata di 16 ore. Fornisce agli studenti la piena conoscenza e gestione delle pistole (armi corte) dei fucili e dei tipi di munizioni. Sono due i corsi scelti dall’istruttore professionista del settore tiro.
Il Primo corso è rivolto ai Militari in servizio e prevede esercizi sul campo di tiro impegnativi, fisici, sotto stress con tiro del tipo ravvicinato dal fianco dopo estrazione da fondina con colpo in canna o in armamento, tiri da terra, in ginocchio, all’in piedi, sdraiati, con un braccio ferito e caricamento arma con una sola mano dietro ad un riparo occasionale o da terra, nel fango e sotto la pioggia, seguendo vari percorsi ad ostacoli. Verranno usati fumogeni, maschere antigas e durante le fasi del corso saranno attivati esercizi disturbatori durante l’azione operativa. Questo corso è adatto ad allievi che stanno facendo un percorso alla vita militare, a guardie giurate, PS, FA, FO già in servizio. Il secondo corso è rivolto a civili in possesso del porto d’arma per difesa personale o sportivi con porto d’arma uso sportivo o anche con il solo attestato USO e MANEGGIO rilasciato da un TSN. Saranno affrontate comunque attività operative in modalità sportivo per trarre dal corso tecniche nuove. Nessuno vieta comunque ad un civile che si trova in un corso dove gli iscritti sono più militari ad accettare di partecipare ugualmente e cimentarsi nelle varie prove fisiche e anche psicoattitudinali. Le ore per questo corso saranno minimo 16, due giorni di intenso lavoro. Se si sceglie questo corso come primo step si potrà poi fare il corso avanzato che mano a mano mettiamo in descrizione qui sotto.
Il Primo corso è rivolto ai Militari in servizio e prevede esercizi sul campo di tiro impegnativi, fisici, sotto stress con tiro del tipo ravvicinato dal fianco dopo estrazione da fondina con colpo in canna o in armamento, tiri da terra, in ginocchio, all’in piedi, sdraiati, con un braccio ferito e caricamento arma con una sola mano dietro ad un riparo occasionale o da terra, nel fango e sotto la pioggia, seguendo vari percorsi ad ostacoli. Verranno usati fumogeni, maschere antigas e durante le fasi del corso saranno attivati esercizi disturbatori durante l’azione operativa. Questo corso è adatto ad allievi che stanno facendo un percorso alla vita militare, a guardie giurate, PS, FA, FO già in servizio. Il secondo corso è rivolto a civili in possesso del porto d’arma per difesa personale o sportivi con porto d’arma uso sportivo o anche con il solo attestato USO e MANEGGIO rilasciato da un TSN. Saranno affrontate comunque attività operative in modalità sportivo per trarre dal corso tecniche nuove. Nessuno vieta comunque ad un civile che si trova in un corso dove gli iscritti sono più militari ad accettare di partecipare ugualmente e cimentarsi nelle varie prove fisiche e anche psicoattitudinali. Le ore per questo corso saranno minimo 16, due giorni di intenso lavoro. Se si sceglie questo corso come primo step si potrà poi fare il corso avanzato che mano a mano mettiamo in descrizione qui sotto.
ARMA CORTA
1. Lezioni di teoria in sala con regole di sicurezza fondamentali / differenze tra il Tiro Operativo Militare e il tiro dinamico sportivo / Cosa significa gestire lo stress in combattimento sotto sforzo mantenendo una mente lucida mentre si compie l’azione mantenendo il focus sul TARGET.
2. Prove di estrazione da fondina operativa / differenze tra varie fondine /controllo dell’ambiente / Posizioni di pronto / estrazioni da fondina colpo in canna / estrazione senza colpo in canna.
3. Tiro in movimento / In azione con i vari ripari /posizioni di tiro insolite - bersagli multipli – protezione ostaggi / tiro su bersagli e risposte multiple, color + number.
4. Malfunzionamenti / Tiro con una mano / Comunicazione e lavoro in coppia / CQB / Uso della torcia e del puntatore laser / Procedure di controllo / Tiro istintivo / Azioni con maschere antigas e fumogeni / Tiro ostacolato avanti, indietro con tallone alzato individuazione ostacoli.
5. Percorso ad ostacoli, sotto stress con attività fisica indossando la maschera antigas.
1. Lezioni di teoria in sala con regole di sicurezza fondamentali / differenze tra il Tiro Operativo Militare e il tiro dinamico sportivo / Cosa significa gestire lo stress in combattimento sotto sforzo mantenendo una mente lucida mentre si compie l’azione mantenendo il focus sul TARGET.
2. Prove di estrazione da fondina operativa / differenze tra varie fondine /controllo dell’ambiente / Posizioni di pronto / estrazioni da fondina colpo in canna / estrazione senza colpo in canna.
3. Tiro in movimento / In azione con i vari ripari /posizioni di tiro insolite - bersagli multipli – protezione ostaggi / tiro su bersagli e risposte multiple, color + number.
4. Malfunzionamenti / Tiro con una mano / Comunicazione e lavoro in coppia / CQB / Uso della torcia e del puntatore laser / Procedure di controllo / Tiro istintivo / Azioni con maschere antigas e fumogeni / Tiro ostacolato avanti, indietro con tallone alzato individuazione ostacoli.
5. Percorso ad ostacoli, sotto stress con attività fisica indossando la maschera antigas.





FUCILE D’ASSALTO.
1. Il fucile tattico / Gestione dello stress in combattimento / Regole di sicurezza / Caricatori e armamento / pronto al fuoco in ambiente operativo.
2. Controllo dell’ambiente / Posizioni di pronto / camminare avanti, di fianco ed indietro con fucile in puntamento sul TARGET / azioni ad occhi aperti.
3. Sfruttare i ripari: posizioni di tiro insolite - bersagli multipli – ostaggio in copertura / cambio caricatore / lo slide / tiro con bipiede da terra con spostamento in corsa in avanzamento verso il TARGET.
4. Azione con tiro in avanzamento rapido + tiro con arma corta.
5. CQB avanzamento, posizioni di tiro, modalità di camminare singolo, in coppia, a squadre.
1. Il fucile tattico / Gestione dello stress in combattimento / Regole di sicurezza / Caricatori e armamento / pronto al fuoco in ambiente operativo.
2. Controllo dell’ambiente / Posizioni di pronto / camminare avanti, di fianco ed indietro con fucile in puntamento sul TARGET / azioni ad occhi aperti.
3. Sfruttare i ripari: posizioni di tiro insolite - bersagli multipli – ostaggio in copertura / cambio caricatore / lo slide / tiro con bipiede da terra con spostamento in corsa in avanzamento verso il TARGET.
4. Azione con tiro in avanzamento rapido + tiro con arma corta.
5. CQB avanzamento, posizioni di tiro, modalità di camminare singolo, in coppia, a squadre.



CARABINE DI PRECISIONE. (CORSO SPECIALISTICO DI 16 ORE)
1. Le carabine di precisione
2. Fucili long range di precisone
3. Puntamento dell’ottica / tecnica di azzeramento / puntamento / distanza.
4. Tiri con tecnica sniper da sdraiato su bipiede.
5. Ruolo dell’’osservatore ed utilizzo del Monocolo / calcolo del vento / distanza uso del telemetro.
6. Scaricare l’otturatore / Armare l’otturatore.
7. Mimetizzare un fucile o carabina da impiego di precisione in ambiente operativo sul campo.
8. La GHILLIE (Mimetismo del cecchino) artificiale o realizzazione in campo.
9. Lo Sniper e l’ Osservatore.
1. Le carabine di precisione
2. Fucili long range di precisone
3. Puntamento dell’ottica / tecnica di azzeramento / puntamento / distanza.
4. Tiri con tecnica sniper da sdraiato su bipiede.
5. Ruolo dell’’osservatore ed utilizzo del Monocolo / calcolo del vento / distanza uso del telemetro.
6. Scaricare l’otturatore / Armare l’otturatore.
7. Mimetizzare un fucile o carabina da impiego di precisione in ambiente operativo sul campo.
8. La GHILLIE (Mimetismo del cecchino) artificiale o realizzazione in campo.
9. Lo Sniper e l’ Osservatore.


Alla fine di questi corsi ai meritevoli sarà rilasciato l’attestato riconosciuto dall’ente.
Questo corso tende a predisporre una preparazione professionale nel campo TIRO OPERATIVO PER I MILITARI O FORZE DELL’ORDINE oppure TIRO DINAMICO SPORTIVO per civili o appassionati, si potrà accedere a corsi successivi o upgrade del corso precedente in caso si volesse intraprendere una professione avanzata di questa disciplina.
Questo corso tende a predisporre una preparazione professionale nel campo TIRO OPERATIVO PER I MILITARI O FORZE DELL’ORDINE oppure TIRO DINAMICO SPORTIVO per civili o appassionati, si potrà accedere a corsi successivi o upgrade del corso precedente in caso si volesse intraprendere una professione avanzata di questa disciplina.


RICONOSCIMENTI.
Fabrizio Del Giudice, paracadutista congedato FOLGORE, brevetto militare n.103526 oltre l’aggiunta di alcuni brevetti esteri di lancio militare presi in servizio ed alcuni da civile, attualmente è Presidente della, Polisportiva Paracadutista Indomiti esegue lanci ad ala, Istruttore subacqueo CSEN, diploma n.39808C con 3° grado FIPSAS / CMAS diploma n. P3I/6017/MS96. Istruttore di Tiro Operativo diploma n.1219 iscritto nell’albo docenti n.2705348, diploma di tiro settore operativo dinamico ACSI n.DR002, diploma F.I.T.D.S n.27942 qualifica tiro (HANDGUN - BRONZO). Specializzazione TCCC (Tactical Combat Casualty Care – diploma americano NAEMT n.TA-19-10091-01) Riconoscimento NATO OTAN con identificazione NCAGE – AU471. E’ stato campione Italiano di tiro di precisione con carabina nel 2018/2019 e 3°classificato a squadre nel 2020. E’ stato responsabile dell’addestramento del Team Paracadutisti Folgore PCV organizzando una delle più importanti esercitazioni di PCV per i paracadutisti in ambito ricerca nel 2021 denominata “OPERAZIONE DRAGO”. Pilota di Droni Operativi con Brevetto ENAC n. I APRA 003319 per la classe A2-A3, esperto di discesa a corda doppia senza imbrago commerciale.
Fabrizio Del Giudice, paracadutista congedato FOLGORE, brevetto militare n.103526 oltre l’aggiunta di alcuni brevetti esteri di lancio militare presi in servizio ed alcuni da civile, attualmente è Presidente della, Polisportiva Paracadutista Indomiti esegue lanci ad ala, Istruttore subacqueo CSEN, diploma n.39808C con 3° grado FIPSAS / CMAS diploma n. P3I/6017/MS96. Istruttore di Tiro Operativo diploma n.1219 iscritto nell’albo docenti n.2705348, diploma di tiro settore operativo dinamico ACSI n.DR002, diploma F.I.T.D.S n.27942 qualifica tiro (HANDGUN - BRONZO). Specializzazione TCCC (Tactical Combat Casualty Care – diploma americano NAEMT n.TA-19-10091-01) Riconoscimento NATO OTAN con identificazione NCAGE – AU471. E’ stato campione Italiano di tiro di precisione con carabina nel 2018/2019 e 3°classificato a squadre nel 2020. E’ stato responsabile dell’addestramento del Team Paracadutisti Folgore PCV organizzando una delle più importanti esercitazioni di PCV per i paracadutisti in ambito ricerca nel 2021 denominata “OPERAZIONE DRAGO”. Pilota di Droni Operativi con Brevetto ENAC n. I APRA 003319 per la classe A2-A3, esperto di discesa a corda doppia senza imbrago commerciale.

